Piacenza in una app
Piacenza è arrivata!
In occasione di Expo Milano 2015 il Comune di Piacenza ha messo in campo un nuovo strumento pensato sia per i turisti che per i cittadini.
Con la app Piacenza sarà possibile conoscere la città in tutte le sue sfaccettature, venire in contatto con le realtà museali e i loro preziosi capolavori, da Botticelli alle raccolte archeologiche, ma anche avere notizie sulle importanti chiese piacentine, scrigni di tesori storici e artistici.
Sarà possibile selezionare differenti itinerari tematici, che verranno incontro alle esigenze e agli interessi individuali, e percorrere le strade della città attraverso le mappe.
Caratteristiche della nuova app:
- Punti di interesse sulla mappa con localizzazione divisi per categorie (chiese, monumenti, musei, palazzi storici, … )
- Schede descrittive con contenuti multimediali e predisposizione per audio guida
- Percorsi di interesse storico e culturale
- Navigazione guidata all'interno del Museo Civico di Palazzo Farnese
- Condivisione social dei contenuti su Facebook, Twitter e Google+
- Schede Informative : uffici comunali, ztl, bike sharing, parcheggi, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, guardia medica, pronto soccorso
- Ricerca per categorie di interesse
- Click2Call per servizi di emergenza
- Notifiche push : piattaforma predisposta per notifiche push in tempo reale su canali dedicati ( es. viabilità )
- News & eventi su cosa succede in città aggiornati in tempo reale
- Le schede informative vengono automaticamente visualizzate per tutti i punti di interesse su cui è stato installato un iBeacon (39 iBeacons dislocati in città)
Novità 2016!
Con il percorso "Piacenza com'era" su App Piacenza è possibile ripercorrere i luoghi, chiese o palazzi cittadini, dove si trovavano in origine le epigrafi ora conservate presso il museo. I contenuti sono stati realizzati nell'ambito del progetto Parole nella pietra, vincitore del concorso regionale "Io amo i Beni Culturali", che ha visto protagonisti gli studenti di alcune classi del Liceo Gioia con l'Archivio di Stato e i Musei.
![]() | ![]() |
---|